CHI SIAMO
RIKREAZIONE NO PROFIT
ESTRATTO DELLO STATUTO
FINALITA'
1. L’Associazione non ha fini di lucro.
2. È vietato distribuire, anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione, nonché fondi, riserve o capitale, durante la vita dell’Associazione, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposti dalla legge o effettuate a favore di altre Associazioni che per legge, statuto o regolamento fanno parte della medesima struttura unitaria.
3. Gli utili o gli avanzi di gestione sono impiegati esclusivamente per la realizzazione delle attività istituzionali e di quelle ad esse direttamente connesse.
OGGETTO
L’Associazione persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale.
L’Associazione intende sviluppare fra i giovani la cultura dell’arte e, più in generale, delle espressioni artistiche e creative con lo scopo di fornire - a tutti i ragazzi in età scolare ed universitaria - uguali opportunità. Scopo dell’associazione è svolgere attività di promozione delle espressioni artistiche e culturali in tutte le accezioni possibili.
Allo scopo di realizzare le finalità sociali, l’Associazione potrà:
a) favorire lo sviluppo, la diffusione e la promozione di tutte le espressioni artistiche e culturali (canto, musica, teatro, danza, sport, cinema, video, moda, cucina, ecc.), al fine di consentire ad ogni ragazzo/a in età scolare e universitaria, in Italia e nel mondo (con particolare attenzione ai Paesi più poveri del pianeta), di sviluppare le proprie doti e le proprie vocazioni artistiche.
b) contribuire alla diffusione del concetto di “Rinascimento Culturale e Artistico nelle Scuole” in ogni ambito, sia pubblico che privato e in modo particolare nelle Scuole di ogni ordine e grado e nelle Università, come strumento di diffusione della conoscenza e di crescita della cultura da parte dei giovani;
c) favorire la nascita di nuove iniziative imprenditoriali giovanili, anche a carattere internazionale, nelle più diverse aree culturali e artistiche;
d) promuovere il concetto di “Rinascimento Culturale e Artistico nelle Scuole”, quale strumento in grado di favorire l’integrazione culturale fra giovani di diverse culture, religioni, etnie, ecc. attraverso la diffusione e lo scambio della conoscenza, in modo trasversale:
e) contribuire alla diffusione della consapevolezza fra i giovani in età scolare e universitaria, del valore delle espressioni artistiche, culturali e creative, centrale in una società libera e aperta;
f) diffondere la cultura dell’accesso libero ed universale alle espressioni artistiche e culturali nel mondo, soprattutto nei Paesi ove esistono ancora limitazioni alle espressioni artistiche e culturali;
g) operare nel settore della formazione e della ricerca legata alle diverse espressioni artistiche e culturali;
h) promuovere e organizzare eventi, manifestazioni, convegni e incontri – procedendo, se necessario, alla pubblicazione degli atti – e qualsiasi altra iniziativa idonea a favorire un contatto tra l’Associazione, gli operatori dei settori di attività dell’Associazione stessa e il Pubblico;
i) istituire premi, attribuire riconoscimenti e borse di studio;
l) realizzare uno o più siti web, quale punto di riferimento per discussioni, dibattiti e pubblicazioni, coerenti con gli scopi associativi;
m) collaborare con o partecipare ad associazioni, enti e istituzioni, pubbliche e private, che perseguono finalità e scopi analoghi a quelli dell’Associazione (l’Associazione potrà anche, se lo ritiene opportuno, concorrere alla costituzione degli organismi anzidetti);
n) organizzare e/o partecipare a convegni, meeting, seminari, corsi e manifestazioni, esibizioni e fiere, intesi tutti come momenti di divulgazione e crescita culturale e artistica;
o) stipulare convenzioni con enti pubblici e privati al fine di ottenere risorse finanziarie e materiali, funzionali al raggiungimento degli scopi associativi.
L’Associazione potrà inoltre svolgere ogni altra attività idonea ovvero di supporto al perseguimento delle finalità istituzionali.